l nuovo quadro normativo europeo 2014-2020, prevede che importanti programmi di cooperazione transnazionale siano a supporto dell'attuazione di strategie macroregionali.
La decisione della Commissione Europea ha dato avvio alla nascita di tre nuovi programmi transnazi...
La Commissione Europea ha lanciato la decima edizione del Premio europeo per la promozione d’impresa (European Enterprise Promotion Awards – EEPA 2016).
Le categorie dei premi sono sei:
Promozione dello spirito imprenditoriale
Riconosce iniziative a livello nazional...
Le città contemporanee stanno diventando sempre più “smart”, cioè “intelligenti”, “sveglie”, che “se la sanno cavare”. Ma anche “eleganti”, “di bell’aspetto”, quindi più attrattive e vivibili. E “alla moda”, cioè al passo coi tempi, ai quali si adeguano velocemente. Ne...
Il nuovo fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia.
Con una dotazione iniziale di 114,6 milioni di euro, prevede finanziamenti a tasso zero per i giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditori...
La congiuntura attuale, caratterizzata da una domanda interna stagnante, mercati esteri in rapida crescita e consumatori divenuti ormai globali, impone alle PMI italiane di ridisegnare il proprio modello di business sposando una prospettiva internazionale.
Dando attuazione al Decreto Crescita 2.0, nel febbraio del 2013 il sistema camerale ha messo a punto il sitostartup.registroimprese.it, che presenta in modo agile e intuitivo i requisiti e le agevolazioni previsti dalla normativa sulle startup innovative e dà conto de...
Si aggiunge un altro importante tassello che facilita la nascita delle startup innovative. Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato il decreto che introduce la possibilità di costituire una startup innovativa, definita ai sensi dell’articolo 25 de...
Il programma di investimenti, presentato dalla commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza Màire Geoghegan-Quinn, riunifica le precedenti iniziative messe in campo dall’UE nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Gli 80 miliardi di euro previsti...
The first workshop will demonstrate the importance of the outward dimension of smart specialisation strategies (S3) and present the support offered to regions in this domain by the S3 Platform and the Interreg Europe interregional cooperation programme. Participants wi...
Il programma quadro per la Ricerca e l'Innovazione Horizon 2020 lancera' i primi bandi di gara a meta' dicembre 2013. Si tratta di un programma per consolidare la posizione dell'Europa in campo scientifico e rafforzare l'imprenditoria. fondi sono incanalati in tre cate...